Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>

 Casa DI, Milano  Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della

Casa DI, Milano

Il progetto interviene su un appartamento edificato nei primi anni del secolo scorso nel centro di Milano. L’obiettivo principale è stato quello di coniugare le moderne esigenze tecnologiche con il rispetto e la valorizzazione della struttura originaria, mantenendo e restaurando tutti gli elementi di pregio. I nuovi interventi si concentrano negli spazi destinati ai servizi e alla cucina, originariamente collocata in posizione decentrata; dialogano con l’esistente in modo pacato alla ricerca di “misura ed armonia” tra le parti. La scelta di spostare la cucina a contatto con la sala da pranzo e di collegare i due ambienti mediante un grande varco cambia radicalmente l’impianto della casa e la percezione degli spazi, definendo, al contempo, un’ampia zona giorno fluida e luminosa. Il progetto si completa attraverso l’accurato studio di tutti i dettagli architettonici e la scelta attenta di materiali e colori.

Data: 2014 | 2015

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia

Progettista impiantistico: Marco Mentasti

Progettista strutturale: Marco Medizza

Fotografa: Alessandra Chemollo

<< cambia progetto >>