
Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo

Casa MA, Revò, Tn
L’intervento prevede la riconversione funzionale dei locali sottotetto e ammezzati di un edificio settecentesco che sorge nel nucleo storico di Revò (TN). Utilizzati in precedenza come depositi pertinenti a diverse proprietà, questi spazi sono stati accorpati per dare forma ad un’unità residenziale sviluppata su più livelli. I servizi e la zona notte si trovano ai piani inferiori, in corrispondenza degli ambienti più piccoli e bui, mentre la zona giorno è stata ricavata nell'ampio e luminoso sottotetto, a diretto contatto con le montagne e il cielo. Il processo di “sottrazione” che ha ispirato l'intervento ha risparmiato i soli elementi ritenuti indispensabili alla definizione del progetto: scale, pareti attrezzate, porte e arredi fissi sono stati disegnati in ogni dettaglio e realizzati in legno di Rovere.
Data: 2014 | 2015
Progettista: Paolo De Benedictis
Collaboratori: Emina Gauzanovic, Maria Angilecchia, Simone Bollino
Fotografa: Alessandra Chemollo
Casa MA, Revò, Tn



















