Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>

 Casa PR, Milano  L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul

Casa PR, Milano

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un palazzetto costruito nei primi anni del 1900 nel centro di Milano. Il progetto recupera tutti i caratteri originari dell’edificio e interviene in maniera radicale sul piano terra e sul sottotetto. Il magazzino seminterrato è rialzato e portato alla stessa quota del giardino. Questa scelta determina una serie di spazi che dall’ingresso, passando per il vano scale ed il salotto, si susseguono fino allo spazio aperto sul retro. La scala, che dalla strada conduceva al piano primo, è sostituita da una nuova rampa posta in continuità con quelle che collegano gli altri livelli. I depositi del sottotetto sono recuperati ed annessi all’abitazione; in corrispondenza di questi ambienti due grandi abbaini in rame caratterizzano il prospetto principale. L’inserimento di oggetti di arredo in legno dalle forme lineari sottolinea la discontinuità tra i nuovi ambienti e quelli su cui si attua un intervento conservativo nonostante, il progetto cerchi di armonizzare i nuovi oggetti con gli spazi esistenti.

 

Data: 2007 | 2011

Progettista: Paolo De Benedictis

Collaboratori: David Bigi, Eduardo Jose Giraldez Caro

Progettista strutturale: Marco Medizza

Progettista termoidraulico: Fabio Fumagalli

Progettista elettrico: Paolo Passarella

Fotografa: Alessandra Chemollo

 

<< cambia progetto >>