
Nuovo Polo scolastico
Moioe di Maiolati Spontini, Ancona
Il progetto insiste su una zona di espansione in leggero declivio. La pendenza del terreno è stata utilizzata per costituire terrazzamenti artificiali sui quali i nuovi corpi trovano la loro naturale collocazione. Il polo scolastico si articola in tre distinti volumi che si adattano all’orografia del suolo e definiscono un fluido sistema di spazi aperti. I tre corpi appaiono monolitici e compatti, ancorati alla topografia del sito. Essi sono alleggeriti da differenti scavi in corrispondenza degli ingressi e dei cortili. Per ogni edificio sono chiaramente leggibili aree di pertinenze e sistemi degli accessi.
Progetto di concorso 4° classificato
Data: 2006
Progettisti: Paolo De Benedictis, Glenda Flaim

Nuovo Polo scolastico
Moioe di Maiolati Spontini, Ancona
Il progetto insiste su una zona di espansione in leggero declivio. La pendenza del terreno è stata utilizzata per costituire terrazzamenti artificiali sui quali i nuovi corpi trovano la loro naturale collocazione. Il polo scolastico si articola in tre distinti volumi che si adattano all’orografia del suolo e definiscono un fluido sistema di spazi aperti. I tre corpi appaiono monolitici e compatti, ancorati alla topografia del sito. Essi sono alleggeriti da differenti scavi in corrispondenza degli ingressi e dei cortili. Per ogni edificio sono chiaramente leggibili aree di pertinenze e sistemi degli accessi.
Progetto di concorso 4° classificato
Data: 2006
Progettisti: Paolo De Benedictis, Glenda Flaim

Nuovo Polo scolastico
Moioe di Maiolati Spontini, Ancona
Il progetto insiste su una zona di espansione in leggero declivio. La pendenza del terreno è stata utilizzata per costituire terrazzamenti artificiali sui quali i nuovi corpi trovano la loro naturale collocazione. Il polo scolastico si articola in tre distinti volumi che si adattano all’orografia del suolo e definiscono un fluido sistema di spazi aperti. I tre corpi appaiono monolitici e compatti, ancorati alla topografia del sito. Essi sono alleggeriti da differenti scavi in corrispondenza degli ingressi e dei cortili. Per ogni edificio sono chiaramente leggibili aree di pertinenze e sistemi degli accessi.
Progetto di concorso 4° classificato
Data: 2006
Progettisti: Paolo De Benedictis, Glenda Flaim

Nuovo Polo scolastico
Moioe di Maiolati Spontini, Ancona
Il progetto insiste su una zona di espansione in leggero declivio. La pendenza del terreno è stata utilizzata per costituire terrazzamenti artificiali sui quali i nuovi corpi trovano la loro naturale collocazione. Il polo scolastico si articola in tre distinti volumi che si adattano all’orografia del suolo e definiscono un fluido sistema di spazi aperti. I tre corpi appaiono monolitici e compatti, ancorati alla topografia del sito. Essi sono alleggeriti da differenti scavi in corrispondenza degli ingressi e dei cortili. Per ogni edificio sono chiaramente leggibili aree di pertinenze e sistemi degli accessi.
Progetto di concorso 4° classificato
Data: 2006
Progettisti: Paolo De Benedictis, Glenda Flaim

Nuovo Polo scolastico
Moioe di Maiolati Spontini, Ancona
Il progetto insiste su una zona di espansione in leggero declivio. La pendenza del terreno è stata utilizzata per costituire terrazzamenti artificiali sui quali i nuovi corpi trovano la loro naturale collocazione. Il polo scolastico si articola in tre distinti volumi che si adattano all’orografia del suolo e definiscono un fluido sistema di spazi aperti. I tre corpi appaiono monolitici e compatti, ancorati alla topografia del sito. Essi sono alleggeriti da differenti scavi in corrispondenza degli ingressi e dei cortili. Per ogni edificio sono chiaramente leggibili aree di pertinenze e sistemi degli accessi.
Progetto di concorso 4° classificato
Data: 2006
Progettisti: Paolo De Benedictis, Glenda Flaim
Polo scolastico, Moioe di Maiolati Spontini, An




