
Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna

Casa M, Matera
L’intervento ha interessato la ristrutturazione di un’ala di un edificio storico notificato e del giardino retrostante situati nel centro della città di Matera. Il lotto si sviluppa su un’area in forte declivio; il progetto sfrutta questa naturale pendenza e organizza il giardino mediante terrazzamenti e piani inclinati che individuano differenti aree di sosta. Il prospetto sul giardino e’ l’unico su cui si interviene e, mediante lo slittamento delle finestre, si creano nuove relazioni di dialogo tra interno ed esterno. Il progetto unifica i tre piani dell’edificio creando un’unica abitazione attraverso semplici ma significativi interventi. Il fulcro degli spazi interni e’ la scala, elemento scultoreo che collega i diversi piani. Gli ambienti sono ampi, continui e luminosi; le scelte architettoniche sono semplici, l’uso dei materiali e’ ben dosato. In un insieme nel complesso rigoroso, il colore diventa il tema della progettazione dei bagni, concepiti come delle scatole monocromatiche di resina.
Data: 2004 | 2006
Progettista: Paolo De Benedictis
Progettista impianti: Gennaro Loperfido
Consulente strutturale: Nicola Lisanti
Fotografi: Alessandra Chemollo, Nicola Di Nanna
Casa M, Matera

















