
Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate

Piazza del Popolo, Sacile, Pn - Concorso primo premio
Il progetto si sviluppa nel centro storico della città di Sacile; prevede la riqualificazione di Piazza del Popolo e degli spazi marginali che ne costituiscono l’affaccio sul fiume Livenza. L'idea è quella di sovrapporre su tutto l’invaso una "pelle" che si misura con il sito e con le preesistenze, asseconda l'andamento del suolo e media il dislivello tra i portici. Gli spazi che si affacciano sul fiume mantengono la propria identità fisica data da dimensioni e confini, ma ripropongono un nuovo rapporto con l’acqua individuando delle zone di sosta a diretto contatto fisico e visivo con l’acqua. Sotto i portici l’intervento si è limitato alla conservazione delle pavimentazioni più antiche e di tutte le pietre di pregio. Questi ultimi sono stati integrati nelle nuove pavimentazioni.
Data: 1999 | 2011
Progettisti: Paolo De Benedictis, Sara Lonardi, Enrico Maria Raschi
Progettista impianti e strutture: Luca Pulignano
Collaboratrice: Emina Gauzanovic
Fotografo: Marco Introini
2003
Mostra internazionale “Nib+Icar Traveling 2004”
Progetto Segnalato
2010
Premio Marcello D’olivo - Rassegna Biennale di Architettura
Progetto Segnalato
2010
Premio IQU – Innovazione e qualità urbana
Secondo premio nella sezione opere realizzate
Piazza del Popolo, Sacile, Pn










