
Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo

Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve
L’edificio si trova su un’area rurale alla periferia di un piccolo centro vicino alla Riviera del Brenta, nei pressi di Dolo. Il progetto instaura con la campagna circostante un rapporto visivo e di dialogo attraverso il recupero e la reinterpretazione di elementi della tradizione: grandi logge finestrate, portici, tetti a falde. Due volumi di differente altezza, si addossano ad un terzo più alto posto sul retro. I due corpi in prossimità della strada, contengono, l’uno l’ingresso ed i servizi, l’altro la sala ristorante aperta a sud verso la campagna; il corpo sul fondo contiene le cucine e l’appartamento dei proprietari. La chiara organizzazione dei volumi si ritrova anche nell’organizzazione degli spazi interni.
Data: 2000 | 2005
Progettisti: Paolo De Benedictis, Enrico Maria Raschi
Progettista strutturale: Luca Pulignano
Progettista impiantistico: Studio Vio
Fotografa: Alessandra Chemollo
Ristorante Al Fogher, Camponogara, Ve











